quarta-feira, fevereiro 14
Cecco Angiolieri - 1260-1311(?)
SONETTI
I
La mia malinconia è tanta e tale,
ch'i' non discredo che, s'egli 'l sapesse
un che mi fosse nemico mortale,
che di me di pieta [de] non piangesse.
Quella, per cu' m'aven, poco ne cale:
ché mmi potrebbe, sed ella volesse,
guarir 'n un punto di tutto 'l mie male,
sed ella pur " I' t'odio " mi dicesse.
Ma quest' è la risposta c'ho da llei:
ched ella no mmi vòl né mal né bene,
e ched i' vad' a ffar li fatti mei,
ch'ella non cura s'i' ho gioi' e pene,
men ch'una paglia che lle va tra' piei.
Mal grado n'abbi' Amor, ch'a lle' mi diène.
II
S'e' si potesse morir di dolore,
molti son vivi che sserebber morti;
i' son l'un desso, sed e' no me 'n porti
'n aním' e carn' il Lucifer maggiore:
avegna ch'i' ne vo co la peggiore,
ché ne lo 'nferno non son cosi forti
le pene e [li] tormenti e li sconforti
com' un de' miei, qualunque è l[o] minore.
Ond' io esser non nato ben vorria,
od esser cosa che nnon si sentisse,
poi ch'ì' non trovo 'n me modo né via:
se non è 'n tanto che sse si compisse
per aventura omai la profezia,
che ll'uom vuol dir, ch'Anticrísto venisse.
III
" Becchin' amor! " " Che vuo', falso tradito? "
" Che mmi perdoni ". " [Tu] non ne se' degno ".
" Merzé, per Deo! " " Tu vien' molto gecchito ".
" E verrò sempre ". " Che saràmi pegno? "
" La buona fé ". " Tu nne se' mal fornito ".
" No inver' di te ". " Non calmar, ch'i' ne vegno ".
" In che fallai? " " Tu ssa' ch'i' l'abbo udito ".
" Dimmel', amor ". " Va', che tti veng' un segno! "
" Vuol pur ch'i' muoia? " " Anzi mi par mìll' anni ".
" Tu non di' bene ". " Tu m'insegnerai ".
" Ed i' morrò ". " Omè, che ttu m'inganni! "
" Die te'l perdoni ". " E cché. non te ne vai? "
" Or potess'io! " " Tegnoti per li panni? "
" Tu tieni 'l cuore ". " E terrò co' tuo' guai ".
IV
Qualunque giorno non veggio 'l mi' amore,
la notte come serpe mi travolto,
e sì mmi giro, che paio un bigollo,
tanta è la pena che sente 'l meo core.
Parmi la notte ben cento mili' ore,
dicendo: " Dio, sarà mma' dì, vedròllo? ";
e tanto piango, che tutto m'immollo,
ch' alcuna cosa m'aleggia 'l dolore.
Ed i' ne son da llei cosi cangiato:
ché 'nn-una [che]d e' giungo 'n sua contrada,
sì mmi fa dir ch'i' vi son troppo stato,
e ched i' voli, si ttosto me'n vada,
però ch'ell' ha 'l sul amor a ttal donato,
che per un mille più di me li aggrada.
V
S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dío, mandereil' en profondo;
s'i' fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s'i' fosse 'mperator, ben lo farei:
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S'i' fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i' fosse vita, non starei con lui:
similemente faria da mi' madre.
S'i' fosse Cecco, com' i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre:
le zop[p]e e vecchie lasserei altrui.
VI
Tre cose solamente m'ènno in grado,
le quali posso non ben ben fornire,
cioè la donna, la taverna e 'l dado:
queste mi fanno 'l cuor lieto sentire.
Ma sì mme le convene usar di rado,
ché la mie borsa mi mett' al mentire;
e quando mi sovien, tutto mi sbrado,
ch'i' perdo per moneta 'l mie disíre.
E dico: " Dato li sia d'una lancia! ",
ciò a mi' padre, che mmi tien sì magro,
che tornare' senza logro di Francia.
Ché fora a torli un dinar[o] più agro,
la man di Pasqua che ssi dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.
VII
No si disperin que[lli] de lo 'nferno',
po' che n'è uscito un che vlera chiavato,
el quale è Cec[c]o, chlè cosi chiamato,
che vi credea stare in se[m]piterno.
Ma in tal[e] guisa è rivolto il quaderno,
che sempre viverò grolificato,
po' che messer Angiolieri è scoiato,
che m'afrig[g]ea d'estate e di verno.
Muovi, nuovo sonetto, e van[n]e a Cec[c]o,
a quel che giù dimora a la Badia:
digli che Fortar[rligo è mezzo sec[c]o;
che no si dia nul[l]la mani[n]conia,
ma di tal cibo imbe[c]chi lo suo bec[c]o,
ch'e' viverà più ch'Enòch e[d] Elia.
VIII
Lassar vo' lo trovare de Becchina
Dant[e] Alig[hi]eri, e dir del Mariscalco:
ch'e' par fìorin d'or, ed è d'oricalco;
par zuc[c]ar cafetin, ed è salina;
par pan di grano, ed è [pan] di saggina;
par una tor[r]e, ed è un[o] vil balco;
ed è un nibbio, e par un[o] girfalco;
e pare un gal[l]o, ed è una gal[l]ina.
Sonet[t]o mio, vat[t]ene a Fiorenza,
dove vedrai le don[n]e e le donzelle:
di' che 'l so fat[to] è solo di parvenza.
Ed eo per me ne conterò novelle
al bon re Carlo conte de Provenza,
e per 'sto modo i fregiar6 la pel[l]e.
IX
Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico,
si raccomand' a tte com' a segnore;
e sì tti prego per lo dio d'Amore,
il qual è stat' un tu' signor antico,
che mmi perdoni s'i' spiacer ti dico,
ché mmi dà sicurtà 'l tu' gentil cuore:
quel ch'i' vol dire è di questo tenore,
ch'al tu' sonetto in parte contradico.
Ch'al meo parer nell'una muta dice
che non intendi su' sottil parlare,
di que' che vide la tua Beatrice;
e puoi hai detto a le tue donne care
che be llo 'ntendi: e dunque contradice
a ssé medesmo questo tu' trovare.
X
Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo,
tu me ne tien' ben la lancia a le reni;
s'i' desno con altrui, e tu vi ceni;
s'io mordo 'l grasso. e tu vi sughi el lardo;
s'io cimo 'l panno, e tu vi freghi el cardo;
s'io so' discorso, e tu poco t'afreni;
s'io gentileggio, e tu misèr t'aveni;
s'io so' fatto romano, e tu lombardo.
Si che, laudato Idio, rimproverare
poco può l'uno a l'altro di noi due:
sventura o poco senno ce'l fa fare.
E se di tal materia vo' dir piùe,
Dante, risponde, ch'i' t'avrò a stancare,
ch'i' son lo pugnerone, e tu se' 'l bue
Subscrever:
Enviar feedback (Atom)
Sem comentários:
Enviar um comentário